Medicina del lavoro

GESTIONE SANITARIA
Medicina del lavoro

La Medicina del Lavoro è fondata sulla valutazione del rischio professionale associato alla mansione lavorativa e sull’accertamento clinico del lavoratore, mediante l’analisi del livello e delle modalità di esposizione agli agenti nocivi per la salute, che vengono riscontrati nelle aziende attraverso mirati sopralluoghi negli ambienti di lavoro e conseguenti accertamenti sanitari (esami audiometrici, spirometrici, ematici, visite specialistiche, visite mediche ecc., che sono indicati nel piano sanitario).
L’obbligo di sorveglianza sanitaria (che mira al mantenimento del benessere psicofisico del lavoratore), è attualmente regolamentato da specifiche disposizioni legislative (in particolare D.Lgs. 81/08 e sue successive modifiche).
Il medico che ha conseguito la specializzazione in medicina del lavoro viene definito Medico competente ed è una figura di qualificata e di certificata professionalità in grado interloquire con il Datore di Lavoro ed il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
La principale responsabilità del Medico competente è quella di verificare l’idoneità dei lavoratori alla mansione svolta, questo tramite visite mediche che possono essere integrate con eventuali esami clinici e biologici e attraverso periodici sopralluoghi negli ambienti di lavoro. Inoltre è responsabilità del medico competente la gestione delle cartelle sanitarie e di rischio.
Sport Medical Village grazie alla collaborazione con medici competenti affermati pone come obiettivo la valutazione delle condizioni sanitarie dei lavoratori e la collaborazione con il Datore di Lavoro e il Servizio di Prevenzione e Protezione alla predisposizione di adeguate misure per la tutela della salute e dell’integrità psicofisica dei lavoratori, nonché di evidenziare l’assenza di controindicazioni sanitarie allo svolgimento di tutti i compiti affidati al lavoratore attraverso:

  • Nomina del Medico Competente.
  • Programmazione e scadenziario dei sopralluoghi nei luoghi di lavoro a cura del medico competente.
  • Gestione dei rapporti tra il Medico Competente, il datore di lavoro, i lavoratori, i rappresentanti dei lavoratori, i consulenti della sicurezza.
  • Programmazione e scadenziario delle visite mediche (preventive, periodiche).
  • Programmazione di visite particolari per esempio: visite preassuntive per i minori, visite al rientro dopo assenza prolungata dal lavoro superiore a 60 gg continuativi, visite a richiesta dei lavoratori, visite a cambio mansione, visite per gravidanza e per eventuale lavoro per ottavo mese di gravidanza.
  • Relazioni Sanitarie annuali.
  • Accertamenti Sanitari Preventivi e Periodici.
  • Stress da lavoro correlato.
  • Rapporti con gli Organi di Vigilanza e i Servizi pubblici di Medicina del Lavoro (ASL).
  • Individuazione incidenza statistica di patologie sul lavoro.
  • Test Tossicologici.