Visita di idoneità Sportiva non agonistica

Presso il centro di Medicina dello Sport, Sport Medical Village si effettuano visite per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, secondo gli standard operativi imposti dalla normativa vigente.
La VISITA PER L’IDONEITÀ NON AGONISTICA certifica uno stato di salute del paziente in base alla pratica di una attività sportiva generica.
Secondo la normativa vigente si definiscono attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti:
- Individui che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti.
- Coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.
- Alunni che svolgono attività fisico sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche;
- I praticanti di attività sportive non agonistiche devono sottoporsi a controllo medico annuale che determina l’idoneità a tale pratica sportiva.
Presso il nostro Centro di Medicina dello Sport tutte le visite per il certificato di idoneità per l’attività sportiva non agonistica vengono effettuate seguendo specifici protocolli:
VISITA DI IDONEITÀ NON AGONISTICA CON ECG A RIPOSO
ECG basale
Anamnesi e Visita clinica da parte del Medico Visitatore;
Misurazione della Pressione Arteriosa;
Valutazione antropometrica (peso e altezza);
Spirometria;
Valutazione del visus tramite Valutazione optometrica.
VISITA DI IDONEITÀ NON AGONISTICA CON ECG DOPO SFORZO-STEP TEST (Protocollo come per Visita di Idoneità Agonistica)
ECG basale con stress-test di 3 minuti (con monitorizzazione ECG durante e dopo lo sforzo);
Anamnesi e Visita clinica da parte del Medico Visitatore;
Misurazione della Pressione Arteriosa;
Valutazione antropometrica (peso e altezza);
Spirometria;
Valutazione del visus tramite Valutazione optometrica.
A seguito della visita medica e della visita strumentale, dell’anamnesi e degli accertamenti necessari il Medico, al fine di valutare la possibilità o meno di concedere la Certificazione dell’idoneità richiesta, potrà richiedere eventuali accertamenti e/o consulenze specialistiche.
In base ai dati ottenuti, il Medico deciderà sul rilascio o non rilascio della Certificazione, sulla durata (annuale o durata minore specifica), sulla presenza di eventuali indicazioni e/o limitazioni specifiche.