Cardiologia

La Cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite, della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento di rivascolarizzazione sia esso cardiochirurgico che con angioplastica percutanea.
Chi si occupa di tale branca della medicina, come medico specialista, viene chiamato cardiologo.
Presso il nostro centro potrete eseguire i seguenti esami:
- Ecocardiogramma Color Doppler:
L'ecocardiografia color-doppler è diventata la principale metodica diagnostica in cardiologia, dato l'alto contenuto di informazioni, la disponibilità e la grande possibilità di espressione. E' una metodica non invasiva, ripetibile, eseguibile ovunque in tempi relativamente brevi, in grado di fornire importanti dati utili per una diagnosi differenziale in presenza dei principali sintomi clinici delle patologie del sistema cardiocircolatorio.
- Holter ECG 24 ore:
L'Holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 l'attività elettrica del cuore. E' uno strumento importante nello studio di tutte le aritmie e di sintomi quali il cardiopalmo, le vertigini, le perdite di coscienza.
- Holter pressorio 24 ore:
L'Holter pressorio è uno strumento che consente il monitoraggio dinamico della pressione arteriosa in un lasso di tempo prolungato, permettendo un confronto dei valori durante tutto l'arco della giornata e della notte.
- Test da sforzo con cicloergometro:
Il Test da Sforzo è un esame strumentale che consiste nella registrazione dell'elettrocardiogramma prima, durante e dopo l'esecuzione di uno sforzo fisico (a differenza dell'ECG basale che viene registrato in condizioni di riposo). Il Cicloergometro è una particolare Cyclette con regolatori e controlli elettronici dello sforzo che viene compiuto dal paziente.
In questo modo è possibile esaminare la risposta dell'apparato cardiocircolatorio all'esercizio fisico, in particolare per quanto riguarda frequenza cardiaca, risposta pressoria ed eventuali alterazioni ECG. Durante sforzo fisico infatti, si realizzano condizioni che comportano un incremento delle richieste di lavoro al cuore che potrebbero mettere in evidenza eventuali alterazioni non riscontrabili a riposo.